Il nostro territorio, vista la presenza della Riserva Naturale Monterano e la sua bassa antropizzazione, ha preservato molte specie floreali spontanee e non presenta colture agricole intensive. E’ coperto perlopiù da boschi, cespuglieti incolti e pascoli, e l’ampia varietà di flora caratterizza la qualità e unicità del miele del Monteranese.
Gli apicoltori di Canale Monterano producono principalmente miele millefiori, melata, miele di castagno. Le aziende parte dell’Associazione Monterano Apicoltori hanno ricevuto importanti riconoscimenti per la qualità dei loro mieli.
E ora passiamo in rassegna le caratteristiche dei nostri mieli…
Il miele rispecchia sempre le prerogative di qualità dell’ambiente in cui le api raccolgono il nettare. La zona in cui opera una famiglia di api si chiama “areale di pascolo” e ha un raggio di circa 3 km!
Il miele millefiori è il miele prodotto normalmente dalle api con l’insieme dei nettari raccolti nel proprio ambiente, e dunque è estremamente variabile nelle proprie caratteristiche in base alla zona e alla stagione.
Non è, come forse alcuni immaginano, una miscela di più mieli diversi, ma il prodotto della naturale miscela dei diversi nettari operata direttamente dalle api!









E’ il più tipico prodotto di un territorio, ed è il primo da dover assaggiare per conoscerne le qualità.
Tra le piante più apprezzate dalle api, e maggiormente presenti nella zona di Monterano, ci sono: tiglio, ciliegio, biancospino, borragine, pero selvatico, pruno selvatico, acacia, rosa canina, rosmarino, rovo, tarassaco, veccia, edera. Naturalmente lo stesso castagno, e la melata, possono essere presenti nel millefiori.
Per il millefiori si possono prevedere, ma non è una regola fissa, due periodi di raccolta, in primavera e in estate, che daranno naturalmente prodotti con gusti, profumi e aromi diversi, talvolta in modo molto marcato – ma sempre buonissimi!
